I caffè non sono tutti uguali.
La nostra miscela personalizzata da espresso, composta da 90% Arabica e 10% Robusta, rimane al palato morbida e delicata. Ideale per accompagnare la nostra produzione di pasticceria.
Da noi troverete inoltre Specialty Coffee monorigine, che potrete assaporare nelle classiche preparazioni o come caffè filtrato.

Il glossario del caffè
Specialty Coffee
Un caffè verde di altissima qualità, tostato in modo da esprimerne al meglio il potenziale aromatico ed estratto secondo standard ben precisi. L’attenzione è posta sulle origini del caffè, sulla varietà botanica coltivata in una particolare area produttiva, ma anche su ciascun passaggio della filiera: uno specialty coffee non presenta difetti quando è crudo, viene tostato fresco per conservarne tutte le proprietà e risulta tale in tazza grazie alla professionalità del barista che lo estrae, rivelando un’identità distintiva.
Latte Art
La Latte Art è una tecnica di decorazione che viene effettuata su cappuccini ed espressi macchiati mediante la realizzazione di disegni e forme sulla superficie. Pare che la Latte Art sia stata inventata da un italiano, Pierangelo Merlo, barista veronese che, verso la fine degli anni settanta, iniziò a sperimentare questa tecnica di decorazione per rendere i suoi cappuccini esteticamente accattivanti. Fu però David Schomer, barista di Seattle, a portare alla ribalta la Latte Art.
Tostatura
La tostatura consiste nel fornire calore ai chicchi di caffè aumentando, secondo profili specifici, la temperatura e il tempo di cottura. Secondo il procedimento di tostatura tradizionale, in un grande tamburo rotante, i chicchi sono sottoposti a una fonte di calore che aumenta progressivamente fino a temperature oscillanti tra 200 e 230°C per 12-15 (in alcuni casi anche 20) minuti. Con l’allungamento del tempo di tostatura, si sposta l’equilibrio tra acidità e amarezza.